Antefatto
Formaggi che passione. Siamo stati in Lomellina, stracchini, gorogonzola power e annunci di piatti succulenti autunnali. Ci stiamo attrezzando perchè il clima lieve ma deciso comincia a trasformarsi e condurci verso il fresco-freddo, i colori bruni e arancioni del declino dell'estate. Il cambio di stagione ci suggerisce nuove possibilità per il palato che d'estate si è accontentato di frutta e verdura, di deliziosi gelati e sorbetti. Di piatti leggeri per evitare pesantezze e sudorazioni eccessive. Mettiamo via le insalate di riso e prepariamoci ai risotti e alle zuppe. Mescoli a poppa!!! I mesi di "cosidetta vacanza" in cucina, nei quali, appunto, ben poco si è cucinato e più che altro si è oziato, sono finiti. Eccoci dunque al via per le ricette. Anche quelle promesse e rimaste in sospeso. Dal pesce "light" , evergreen anche autunnale a quelle heavy come nelle nostre migliori tradizioni.
Attenzione arriva ottbre e arrivan le castagne quindi occhio alle fiere e alle sagre in giro per l'Italia.
Già che ci siamo, vi ricordiamo al volo che le castagne, ben si accompagnano ai formaggi e così, pronti via eccovi la ricetta dei gnocchi alle castagne con salsa di formaggi. YUUUUMMYY!!!
Ingredienti
350 gr di castagne lessate e setacciate
150 gr di patate a pasta bianca lessate
30 gr di farina
2 tuorli d’uovo
30 gr di ricotta
30 ml di panna fresca (da montare)
50 gr di parmigiano reggiano o grana padano
50 gr di fontina valdostano
burro q.b.
sale q.b.
olio q.b.
Preparazione
Lessate le patate e le castagne, Dopo aver tolto le bucce alle castagne, passate patate e castagne con lo schiacciapatate, (il passaverdura o il minipimer) e fatele raffreddare. Amalgamate le patate e le castagne schiacciate con la farina e i tuorli, su di un piano infarinato fino a formare una palla abbastanza compatta. Se il composto è troppo molle aggiungete ancora un po' di farina. Una volta pronto l'impasto, infarinate ancora il piano di lavoro e procedete a tagliarlo in pezzi formando dei filoncini della lunghezza e spessore desiderato. Tagliate a pezzetti di forma regolare i filoncini e praticate le righe caratteristiche degli gnocchi (per farlo si può usare una forchetta ben infarinata per evitare che si attacchi all’impasto). Una volta pronti, lessateli in abbondante acqua salata nella quale avrete messo qualche goccia d'olio. Nel frattempo fate scaldare la panna con la ricotta, il parmigliano e il fontina grattugiati, mescolando bene. Scolate gli gnoccchi e servite con la salsa di formaggio. Buon appettito!